
Nel panorama dell’agricoltura moderna e responsabile, la parola “sostenibilità” è ormai centrale. Ma spesso resta uno slogan se non si traduce in azioni concrete. È con questo spirito che Agrimondo è orgogliosa di annunciare il proprio ingresso nella filiera Harmony, il programma europeo promosso da Mondelez International che mira a trasformare la coltivazione del grano secondo criteri ambientali, sociali ed economici più virtuosi.


Cos’è la filiera Harmony e perché è importante
Il programma Harmony è stato avviato nel 2008 e ha l’obiettivo di rendere la coltivazione del grano più sostenibile, mitigando il cambiamento climatico, invertendo la perdita di biodiversità e promuovendo pratiche agricole più consapevoli.
Harmony opera attraverso principi chiari: migliorare la salute del suolo, ridurre le emissioni di carbonio, tutelare acqua e biodiversità e garantire una filiera tracciabile dal campo fino allo stabilimento produttivo.
In particolare, la filiera Harmony richiede che ogni attore – dall’agricoltore al trasformatore – adotti pratiche responsabili e trasparenti, controllabili tramite un sistema di tracciabilità e verifiche.

Cosa significa per Agrimondo far parte della filiera
Entrare nella filiera Harmony per Agrimondo rappresenta un impegno concreto: significa non solo qualificarsi come azienda attenta all’ambiente e alle future generazioni, ma anche offrire ai clienti un valore aggiunto tangibile. Vediamo alcuni degli aspetti principali:
- Responsabilità ambientale: Agrimondo si allinea a criteri che favoriscono la salute del suolo, la gestione efficiente dell’acqua e la tutela della biodiversità.
- Trasparenza e tracciabilità: garantire che ogni fase della catena di approvvigionamento sia monitorabile è fondamentale per costruire fiducia verso partner, clienti e consumatori finali.
- Valore per il cliente: acquistare da un rivenditore che aderisce a una filiera sostenibile trasmette credibilità e responsabilità, qualità oggi molto ricercate.
- Innovazione e miglioramento continuo: la partecipazione a filiere come Harmony spinge a introdurre nuovi metodi, tecnologie e controlli, elevando il livello operativo interno.

L’importanza per la filiera del grano e per il mercato
Harmony è più che un programma: è una comunità di agricoltori, cooperative, trasformatori e attori della filiera che condividono l’obiettivo di produrre grano buono — per l’alimentazione — in un modo buono per il pianeta.
I numeri parlano chiaro: nel 2024 circa il 96 % del volume di grano necessario per la produzione europea di biscotti di Mondelez è stato coltivato secondo gli standard Harmony.
Inoltre, sono coinvolti oltre 1.100 agricoltori partner in sette Paesi europei, con decine di migliaia di ettari coltivati secondo criteri sostenibili.
Questi dati evidenziano come l’impatto ambientale e sociale positivo possa essere significativo su larga scala, se le aziende decidono di assumersi la responsabilità.

Cosa cambia per te, cliente di Agrimondo
Grazie all’adesione di Agrimondo alla filiera Harmony, tu che sei cliente:
- Hai maggior trasparenza: sai che i prodotti forniti provengono da una rete agricola che segue pratiche sostenibili e verificabili.
- Acquisti con consapevolezza: scegliere un fornitore impegnato significa sostenere un modello agricolo più rispettoso dell’ambiente.
- Parteciperai a un cambiamento: ogni ordine, ogni acquisto contribuisce a rinforzare catene responsabili e filiere virtuose.
- Possibilità di raccontare e comunicare: potrai valorizzare nei tuoi canali (blog, social, comunicazioni aziendali) il fatto che collabori con un rivenditore certificato in una filiera sostenibile.




Guardando al futuro: l’impegno continuo
Essere parte di Harmony non è un punto d’arrivo, ma un percorso. Il programma prevede una revisione annuale della carta Harmony, introducendo obiettivi sempre più ambiziosi e integrando pratiche di agricoltura rigenerativa per il 2030.
Agrimondo, in qualità di rivenditore ufficiale e membro della filiera, si impegna a:
- promuovere la formazione e informazione sui principi Harmony fra i propri partner agricoli;
- monitorare e verificare costantemente le pratiche adottate;
- raccontare trasparentemente i progressi e le sfide a pubblico e stakeholder;
- stimolare una cultura agricola più rispettosa dell’ambiente nelle comunità locali.
Scopri di più sul sito ufficiale www.harmony.info